Dentro la villa di Roberto Farnesi: il rifugio toscano della star de Il Paradiso delle Signore

È l’affascinante Umberto Guarnieri nella soap Il Paradiso delle Signore, ma fuori dal set Roberto Farnesi è un uomo che ha scelto la semplicità, l’autenticità e il legame profondo con la sua terra. Il suo rifugio è una villa immersa nella campagna toscana: un luogo da sogno che unisce eleganza e calore familiare, raccontando molto più della sua personalità di quanto si possa immaginare.


Un rifugio tra le colline

La villa sorge nel cuore della Toscana, in un paesaggio che sembra dipinto: colline morbide, cipressi che disegnano l’orizzonte, vigneti e ulivi che circondano la proprietà. Per Farnesi questa casa non è solo un’abitazione, ma un rifugio dell’anima. Qui trova quella pace che il lavoro, con i suoi ritmi frenetici, spesso non concede.

“Ho sempre pensato che la vera ricchezza fosse potermi svegliare e vedere il verde attorno a me”, ha raccontato in un’intervista. E la scelta di vivere qui, lontano dalle grandi città, conferma il suo desiderio di restare legato alle radici.


Architettura tra tradizione e modernità

La villa non punta a stupire con lo sfarzo, ma con il buon gusto. All’esterno mantiene il fascino rustico delle case toscane: muri in pietra, tetto con coppi e ampie finestre affacciate sul panorama. Gli interni, invece, raccontano un equilibrio raffinato tra tradizione e modernità.

Pavimenti in cotto, travi in legno e dettagli classici dialogano con arredi contemporanei e soluzioni pratiche. Lo stile scelto da Farnesi riflette il suo carattere: sobrio, elegante, mai eccessivo. Ogni ambiente sembra studiato per trasmettere armonia e calore.


La cucina: cuore della convivialità

In una casa toscana che si rispetti, la cucina non può che essere il fulcro della vita quotidiana. Quella di Farnesi è spaziosa, luminosa e accogliente, perfetta per condividere momenti di convivialità con amici e famiglia.

L’attore ama cucinare e porta in tavola piatti della tradizione locale: pici al ragù, ribollita, salumi e formaggi tipici, accompagnati da vini scelti con cura. La cucina non è soltanto il luogo dove si preparano i pasti, ma lo spazio in cui si celebra il piacere dello stare insieme.


Esterni che tolgono il fiato

All’esterno, la villa è circondata da un giardino che rispecchia l’amore dell’attore per la natura. Ulivi, piante aromatiche, rose e lavanda riempiono l’aria di profumi mediterranei. Il pergolato, con le sue sedute in legno, è il luogo ideale per un pranzo all’aperto o per leggere un libro nelle giornate di sole.

Ma il vero gioiello è la piscina panoramica. Da qui si gode una vista mozzafiato sulle colline: al tramonto, il cielo si tinge di arancio e rosa, regalando uno spettacolo che incanta e rilassa. Farnesi ha più volte ammesso che proprio lì, seduto a bordo piscina, riesce a ritrovare la concentrazione e a riflettere sui progetti futuri.


La dimensione familiare

La villa non è solo il rifugio personale di Farnesi, ma anche la casa della sua famiglia. Condivide questo spazio con la compagna Lucya Belcastro e con la loro bambina, nata nel 2021. L’arrivo della piccola ha dato alla villa un’atmosfera nuova: ogni stanza è diventata più vissuta, arricchita da giochi, libri e dettagli che parlano di vita familiare.

Per l’attore, diventare padre è stata un’esperienza trasformativa. Ha raccontato che i momenti trascorsi a casa, tra il giardino e le stanze della villa, sono i più preziosi. Qui, lontano dai set, si riscopre come uomo e come padre, più che come personaggio pubblico.


Un equilibrio tra lavoro e relax

Gli impegni sul set lo portano spesso a Roma, ma Farnesi non rinuncia mai al ritorno nella sua villa. È qui che trova l’energia per affrontare nuove sfide, qui che si concede momenti di silenzio e riflessione. Il contrasto tra il mondo frenetico della televisione e la calma della campagna è il segreto del suo equilibrio.


Una casa che racconta chi la abita

La villa di Roberto Farnesi non è semplicemente una dimora da copertina: è un luogo che parla di lui. Nei dettagli si legge la sua passione per la tradizione, il suo amore per la natura, la voglia di vivere circondato dagli affetti e dalle cose autentiche.

Ed è forse questa la lezione che arriva dalla sua scelta: la vera bellezza non sta nell’ostentazione, ma nella capacità di costruire un rifugio che rifletta chi siamo. Per Farnesi, la sua villa toscana è più di una casa: è il simbolo di una vita che ha trovato il giusto equilibrio tra successo, famiglia e radici.Il Paradiso delle Signore, anticipazioni mercoledì 17 settembre: Rosa  riceve una telefonata che le cambia la vita

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *